
2 Maggio 2018
SIAE: le domande più comuni
Una band musicale si può iscrivere a SIAE?
Un gruppo musicale non può iscriversi alla siae, perchè il diritto d’autore è tutelato a livello individuale. Dovranno quindi iscriversi i singoli componenti che hanno partecipato alla creazione del brano, e per ogni opera dovranno comparire come autore della musica o del testo.
Posso tutelare i diritti per qualsiasi tipologia di brano?
Si, però per i generi musicali non trascrivibili, come la musica elettronica o concreta, è consentito il deposito di una registrazione al posto della partitura.
Eccezionalmente è anche consentito il deposito della registrazione, in luogo della partitura, per le sole opere di musica sinfonica o da camera.
Compongo brani, e mi avvalgo della collaborazione di un arrangiatore. Quali diritti devo riconoscegli?
Dipende: se il contributo dell’arrangiatore è creativo oltre che tecnico, allora può essere incluso con la qualifica di Compositore, nella ripartizione dei diritti.
Cosa prevede la compilazione del bollettino per il deposito delle opere musicali?
Sul bollettino bisogna indicare principalmente:
– tutte le qualifiche delle persone coinvolte nella creazione del brano, (che devono essere già iscritte individualmente alla SIAE),
– le quote DEM (espresse in ventiquattresimi), cioè i diritti di esecuzione musicale (tutto ciò che si riferisce alla riproduzione in pubblico dell’opera, radio o televisione e esibizioni live)
– le quote DRM (espresse in %): diritti di riproduzione meccanica (che intervengono nel momento in cui la musica fissata su un supporto viene venduta, e l’autore percepisce una percentuale sulle vendite attraverso la Siae)
– titolo, genere e durata del brano.
ATTENZIONE: partitura e testo vanno trasmessi in allegato al bollettino.
Le persone iscritte alla SIAE possono monitorare periodicamente lo stato delle opere tramite le funzioni del sito internet della SIAE.